CV Ugo Spezia 1-2024 per sito web.pdf

La mia storia professionale


Sono nato a Roma nel 1955. La mia famiglia,  originaria di Alano di Piave, piccolo paese del Feltrino in provincia di Belluno, ha seguito gli spostamenti che mio padre, sottufficiale dei carabinieri, doveva compiere per motivi di servizio, fino a stabilirsi definitivamente a Roma. Qui ho frequentato le scuole e l'università laureandomi con lode in Ingegneria Nucleare presso l'Università della Sapienza.

Dopo la laurea ho lavorato come progettista delle centrali del Progetto Unificato Nucleare dell'ENEL. Ma dopo alcuni anni, prendendo atto della lentezza e delle resistenze che penalizzavano il programma nucleare italiano, ho deciso di cambiare temporaneamente mestiere dedicandomi all'informazione, settore nel quale avevo già maturato una buona esperienza attraverso le collaborazioni con le case editrici svolte durante gli anni dell'università, per non gravare troppo sul bilancio familiare.

Nel settore editoriale ho operato prima come redattore scientifico e poi come coordinatore della redazione scientifica presso l'Armando Curcio Editore, dove ho contribuito a portare al successo internazionale il progetto BASIC, la prima enciclopedia dei micro e personal computer, pubblicata in Italia, Francia, Spagna e Regno Unito. Sono quindi entrato a far parte della redazione di Economia del quotidiano il Popolo, dove nel 1988 ho conseguito la qualifica di giornalista e ho operato per una decina di anni pubblicando una lunga serie di articoli, inserti speciali e monografie sui temi dell'economia, dell'industria e della scienza. Ho costituito infine una società di comunicazione e consulenza editoriale in ambito scientifico, che ho diretto fino al 1999, e ho assunto la carica di Segretario generale del CIDIS (Centro Internazionale per la Documentazione e l'Informazione Scientifica).

Durante questo periodo ho mantenuto l'impegno nel settore nucleare operando come docente universitario a contratto e, a livello direttivo, all'interno del sistema associativo nucleare in ambito nazionale, europeo e internazionale. In particolare, ho ricoperto la carica di Segretario generale del FIEN (Forum Italiano dell'Energia Nucleare), dell'ANDIN (Associazione Nazionale di Ingegneria Nucleare) e della SNI (Società Nucleare Italiana). In ambito europeo ho ricoperto la carica di membro della Giunta esecutiva del Forum Atomico Europeo (Foratom), organismo consultivo del Parlamento Europeo con sede a Bruxelles. Sono stato infine Segretario generale dell'AIN (Associazione Italiana Nucleare), che ho lasciato il 14 dicembre 2010, giorno in cui mi è stata conferita la Targa d'Argento AIN.

Nel 2000 sono tornato ad occuparmi a tempo pieno delle problematiche nucleari. Sono entrato nella neocostituita SOGIN, Società Gestione Impianti Nucleari, società di Stato scorporata dall'ENEL con il compito di procedere al mantenimento in sicurezza e allo smantellamento degli impianti nucleari italiani, nonché alla gestione e alla sistemazione definitiva dei materiali radioattivi presenti in Italia. In ambito SOGIN ho ricoperto diversi incarichi direttivi fino a dirigere il settore della Sicurezza Nucleare (Nuclear Security), occupandomi in particolare della sicurezza e della protezione fisica delle dodici installazioni nucleari italiane e dei materiali nucleari in esse presenti. In tale contesto ho esercitato, sotto la supervisione della Presidenza del Consiglio, il ruolo di Funzionario alla Sicurezza previsto dalle norme di tutela della Sicurezza Nazionale,  impegno che ho sostenuto fino al 30 settembre 2019, giorno in cui la mia attività lavorativa in campo nucleare si è conclusa con il collocamento in pensione.

Da quando sono in pensione vivo e opero tra Roma e Colmirano (Alano di Piave, BL) e mi dedico a tempo pieno agli studi sulla storia della scienza e sulla storia del Veneto, la terra delle mie origini, all'informazione scientifica nonché alle attività delle organizzazioni scientifiche di cui tuttora mi onoro di far parte, con particolare riferimento alla European Academy of Sciences and Arts di Salisburgo, istituita nel 1990 sotto l’egida della Commissione Europea, e della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, fondata nel 1839 a Pisa in occasione della Prima riunione degli scienziati italiani.  (Ugo Spezia)